Partituras Pdf Danzon N 2 Arturo Marquez __EXCLUSIVE__
Click Here >>> https://urloso.com/2tyhd7
Danzón No.2 di Arturo Marquez: una celebre composizione per orchestra
Danzón No.2 è una delle opere più famose del compositore messicano Arturo Marquez. Si tratta di un brano per orchestra ispirato al danzón, un genere musicale e coreografico originario di Cuba e diffuso in Messico e altri paesi latinoamericani. Il danzón è caratterizzato da un ritmo sincopato, una melodia sensuale e una struttura formata da quattro sezioni: introduzione, tema, variazioni e finale.
Marquez ha scritto Danzón No.2 nel 1994, su commissione del direttore d'orchestra messicano Eduardo Mata. Il brano è stato eseguito per la prima volta il 5 marzo 1994 dall'Orchestra Filarmonica di Città del Messico, diretta dallo stesso Mata. Da allora, Danzón No.2 è diventato uno dei pezzi più popolari del repertorio orchestrale contemporaneo, sia in America Latina che nel resto del mondo. Tra le orchestre che lo hanno interpretato ci sono la Los Angeles Philharmonic, la Simón BolÃvar Symphony Orchestra, la London Symphony Orchestra e la New York Philharmonic.
Danzón No.2 ha una durata di circa 10 minuti e richiede un'orchestra composta da flauto alto, oboe, clarinetto in si bemolle, fagotto, corno francese, tromba in si bemolle, trombone, tuba, timpani, gruppo di percussioni (maracas, claves, tamburello basco e tamburo), güiro (uno strumento a percussione costituito da una zucca secca con delle scanalature), pianoforte e gruppo di archi (violini I e II, viole, violoncelli e contrabbassi).
Il brano si apre con un'introduzione lenta e misteriosa, in cui il pianoforte suona una melodia ripetitiva accompagnata dal güiro e dalle percussioni. Poi entra il tema principale, esposto dal clarinetto e ripreso dagli altri strumenti a fiato e dagli archi. Il tema è basato su una scala pentatonica (una scala musicale formata da cinque note) e ha un carattere malinconico e nostalgico. Seguono delle variazioni sul tema, in cui il brano cambia tonalità , ritmo e colore orchestrale. Alcune variazioni sono più vivaci e ritmate, altre più liriche e dolci. Il brano raggiunge il suo culmine con una sezione finale in cui tutti gli strumenti suonano insieme il tema principale con forza ed energia.
Danzón No.2 è una composizione che esprime la passione e la vitalità della cultura messicana e latina. Marquez ha dichiarato di aver voluto rendere omaggio al danzón come forma d'arte popolare e al tempo stesso creare un'opera originale e personale. Danzón No.2 è un brano che coinvolge sia gli esecutori che gli ascoltatori con la sua bellezza melodica, il suo ritmo contagioso e la sua ricchezza timbrica.
Danzón No.2 è stato influenzato da altri compositori che hanno usato il danzón come fonte di ispirazione. Tra questi ci sono il cubano Amadeo Roldán, il venezuelano Aldemaro Romero e il messicano Carlos Chávez. Quest'ultimo ha scritto nel 1937 un brano intitolato SinfonÃa India, in cui incorpora elementi del danzón e della musica indigena messicana. Marquez ha ammesso di aver preso spunto da Chávez per la struttura e l'orchestrazione di Danzón No.2.
Danzón No.2 fa parte di una serie di otto danzoni che Marquez ha composto tra il 1993 e il 2019. Ogni danzón ha una personalità e uno stile diversi, ma tutti condividono lo stesso spirito e la stessa essenza del genere. Marquez ha detto di aver voluto esplorare le diverse sfaccettature del danzón, dalla sua origine africana alla sua evoluzione in Messico e in altri paesi. Alcuni dei danzoni sono dedicati a persone o luoghi che hanno avuto un ruolo importante nella vita del compositore, come la sua famiglia, i suoi amici o le sue città preferite.
Danzón No.2 è diventato un simbolo della musica messicana e latina nel mondo. Il brano è stato usato in diversi film, documentari, spot pubblicitari e programmi televisivi. Inoltre, è stato adottato come inno da diverse orchestre giovanili e scolastiche che lo hanno eseguito in occasioni speciali o come segno di protesta o solidarietà . Danzón No.2 è un brano che trasmette gioia, speranza e orgoglio per la propria identità culturale. 061ffe29dd